Dal sito Ravenna Tourism
Marina di Ravenna è stata fondata nel 1930 ed è la spiaggia più antica della costa ravennate.
Qui, alla foce del canale Candiano, sorgeva già originariamente un borgo di pescatori chiamato “Marina”.
È dopo la Prima Guerra Mondiale, però, che si evidenzia la vocazione turistica di questa località, con la costituzione della prima azienda di soggiorno e turismo nel 1926. Anche l’assetto definitivo di cittadina è di quegli anni, proprio l’epoca immortalata dalla poesia “Dora Markus” nella raccolta “Occasioni”, del Premio Nobel per la Letteratura Eugenio Montale.
Colpita dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, fu poi ricostruita e rilanciata nel secondo dopoguerra: nel 1961 fu costruito il collegamento viario con la Statale 38 Romea e, con tutti i servizi offerti, Marina di Ravenna divenne una meta turistica sempre più ambita.
Negli anni, Marina di Ravenna è diventata una città dinamica ed è sempre più scelta non solo dai turisti ma anche da nuovi residenti: sono infatti oltre 1.300 le persone che vivono qui tutto l’anno.
Alla città è annesso il porto turistico di Marinara, con circa 1500 ormeggi per imbarcazioni lunghe fino a 40 metri, fatto che la rende una meta rinomata per le regate di velisti e windsurfer, anche grazie alla presenza di una diga di circa 3 chilometri.
Qui è stato aperto l’importante Museo Nazionale delle Attività Subacquee, istituito dalla Historical Diving Society d’Italia.
Gli stabilimenti balneari in estate attirano molti turisti, sia famiglie che giovani, sebbene conservino uno stile rilassato, garantito dalla sua ampia spiaggia a dune e dalla bella pineta che la rendono piacevolmente selvaggia.